WESTMALLE

LOCALITA'


BELGIO - FIANDRE

LA STORIA


Westmalle è, insieme a Chimay, il più grande birrificio trappista del Belgio, e uno dei più famosi. Il birrificio si trova all’interno dell’Abbazia di Nostra Signora del Sacro Cuore di Westmalle, nel comune di Malle, a pochi chilometri da Anversa, nelle Fiandre. Il monastero venne fondato nel 1794 dai monaci trappisti in fuga dalla Francia e dalla sua rivoluzione, che trovarono in questa parte di Belgio il luogo adatto alla pratica della vita monacale. Dopo un periodo di esilio in Germania, i monaci fecero ritorno a Westmalle nel 1802, ricostruendo gli edifici che vennero elevati al rango di abbazia nel 1836, anno in cui si avviò la prima produzione di birra destinata all’uso interno.
Nel 1848 l’introduzione del birraio Ignatius Van Ham migliora la produzione, che inizia la vendita al di fuori del monastero dal 1856. Seguì un periodo di modernizzazione e di continua crescita, arrestata dai tedeschi nella prima guerra mondiale. Dal 1921 riprese la produzione e successivamente migliorò la qualità delle birre grazie ad alcune consulenze: ne consegue un ampliamento dei locali adibiti alla produzione.
Nel 1932 vengono depositati i marchi di Westmalle, e da li in poi i monaci doteranno il birrificio di continue migliorie, arrivando alla produzione attuale pari a circa 120000hl, grazie a tre cotte giornaliere. Westmalle è uno dei birrifici trappisti fondatore dell’Associazione Trappista Internazionale nonchè uno dei più grandi produttori di tutto il Belgio. Produce tre birre, di cui una destinata esclusivamente ad uso interno.
La Westmalle Tripel è nota come “la madre di tutte le tripel”, prodotta dal 1934 in occasione della costruzione della nuova sala cottura; la Westmalle Dubbel, prodotta dal 1856 e modificata nel 1926. Infine la Westmalle Extra, la birra consumata dai monaci e prodotta solo due volte nell’arco di un anno.